» Home » news

Incontriamo i prodotti tipici


Incontriamo i prodotti tipici

Con un evento di due giorni su “Territorio, Cultura Prodotti”, è partito il  progetto “Incontriamo i prodotti tipici” promosso dall’ARSIAL, dalla Regione Lazio e da EXPO 2015 e realizzato dall’Associazione Amici del Cavallo Maremmano e Tolfetano con l’Associazione Antico Presente per valorizzare le eccellenze agroalimentari del territorio di Blera(VT): la carne maremmana da allevamenti allo stato brado, l’olio extravergine di oliva DOP, il tartufo che nasce spontaneo nei boschi, la cultura che permea tutto l’ambiente circostante.
 
Il tutto si svolge a Blera (VT), nella Tuscia viterbese, borgo che si appoggia saldamente sulle rupi che emergono dalle gole dei fiumi e non lascia immaginare che nel basso ventre di questa “fortezza” si apre un alveare di caverne e cantine un tempo tombe e poi abitazioni, oggi trasformate in odorosi tinelli per riunioni e brindisi tra amici. 

La continuità degli ambienti e i loro riusi rendono il tutto un vero e proprio museo a cielo aperto. Il lento procedere dalla civiltà pre-etrusca alla nostra, è visibile sui volti della gente e nelle abitazioni del centro storico, spaccato in due da una sorta di decumano, dove si infilava un tratto della vecchia via Clodia in arrivo da Roma e diretta ad altri importanti centri etruschi come Tuscania e la Toscana stessa.

Prima ancora fu una delle più importanti città dell’Etruria meridionale legata alle sorti commerciali e culturali delle matriarche Tarquinia e Cerveteri.
 
Il progetto è strutturato in  tre eventi:

  1.  L’evento dell’8 e 9 agosto  è dedicato alla conoscenza del territorio, ed in particolare alle sue tradizioni più radicate, alla sua storia, alle emergenze archeologiche ed al contesto naturalistico: si visita il Museo del cavallo di Blera,  si passeggia per Blera accompagnati  da storie di fantasmi, si scopre il territorio in un itinerario incorniciato tra antichi ponti, chiesette, tagliate e necropoli etrusche sulla via CLODIA
  2. L’evento del 26 e 27 settembre vuole far  conoscere le specificità territoriali dei prodotti agricoli e agroalimentari tipici e tradizionali e per vivere i grandi temi dell’EXPO 2015 con visite guidate nei luoghi dove nascono i prodotti, uno Spettacolo equestre con dimostrazioni di abilità dei butteri e delle degustazioni/pranzi a base di prodotto tipici
  3. L’evento del mese di ottobre è dedicato alle scuole. Vi saranno visita guidata nei luoghi dove nascono i prodotti agroalimentari di eccellenza: l’allevamento delle vacche maremmane allo stato brado, il  bosco dove si raccolgono i tartufi, un oliveto e il frantoio. Alla fine bruschetta per tutti.
 Per info e prenotazioni  Mgiulia 335.8034198   infoånticopresente.it 
 

01 Settembre 2023
VISITE GUIDATE ED ESCURSIONI DI SETTEMBRE E OTTOBRE 2023
Per le informazioni cliccate sul titolo dell’uscita e si aprirà la pagina...