» Home » news

Nella terra dei Diamanti neri


Nella terra dei Diamanti neri

Percorrendo la strada che da Blera (VT) porta a Monte Romano, nel cuore della Tuscia, ci si trova a costeggiare boschi intatti di roverella, querce, carpino e frassino, ma pochi sanno che sotto questi boschi si  nasconde  un tesoro, un tesoro fatto di diamanti neri: il tartufo!

Il tartufo nero, chiamato  scorzone per sua buccia ruvida  e verrucosa, cresce spontaneamente nel terreno argilloso accanto alle radici di questi  alberi. Il tartufo è parte importante dell’economia di questi luoghi e viene consumato da centinaia di anni per fare salse di condimento e per preparare bruschette e antipasti o  primi piatti come le famose tagliatelle al tartufo piatto forte nelle feste tradizionali dedicate ai prodotti locali.

La primavera è il momento magico per questo tartufo che viene raccolto da maggio a fine agosto con i cani da un olfatto particolarmente sviluppato.
La primavere è anche il momento migliore per una passeggiare nel bosco,  questo misterioso  insieme di esseri viventi e non viventi caratterizzato da un equilibrio dinamico permanente. Il bosco, fatto da  alberi ad alto fusto, arbusti ed erbe è un importantissimo elemento di regolazione delle condizioni di vita sulla Terra: agisce  come un'immensa pompa naturale, alimentata dall'energia solare, che permette la circolazione dell'acqua sulla terra.

L’associazione Antico Presente in collaborazione con l’Università Agraria di Blera e l’Associazione Diamante Nero, vi accompagna alla scoperta di questi tesori e di questa terra incontaminata con due giornate dedicate alla conoscenza del territorio, alla natura, alla storia e ai  prodotti e sapori di Blera.

Si inizia sabato 23 maggio 2015 con una passeggiata nel bosco per assaporare la sua maestosità, ascoltare la sua musica, inebriarsi dei suoi profumi e si prosegue con una dimostrazione della raccolta del tartufo. La mattinata si conclude al frantoio “L’Olio di Blera” per parlare di olio extravergine di oliva con una degustazione di olio e di  tartufo.

Il giorno successivo, domenica 24 maggio, si continua con la scoperta del territorio di Blera con una escursione a S. Giovenale con la sua necropoli ed acropoli etrusca. Durante il percorso racconti sul territorio, sulle tradizioni locali, sull’allevamento del bestiame, sulla storia del sito archeologico, che con le sue strutture conferma sin dalle origini, un economia basata sui prodotti del territorio.
Al termine, a tutti coloro che parteciperanno, verrà offerto un pranzo/degustazione di prodotti locali nell’area attrezzata “Le Trocche”.

La partecipazione ai due eventi è GRATUITA in quanto eventi  promossi dall’Università Agraria di Blera nell’ambito della “Settimana della conoscenza del  territorio”, ma la prenotazione è obbligatoria.

L’appuntamento è alle ore 9.30 in Piazza Papa Giovanni XXIII Blera (VT).
Per informazioni Maria Giulia 3358034198    info@anticopresente.it

01 Settembre 2023
VISITE GUIDATE ED ESCURSIONI DI SETTEMBRE E OTTOBRE 2023
Per le informazioni cliccate sul titolo dell’uscita e si aprirà la pagina...