Una pasquetta insolita

Quest’ anno l’evento che, come sempre, coniuga il piacere di stare all’aria aperta, al mangiare cibi genuini cucinati secondo la tradizione in una location incantata ed intrattenuti da giochi medievali e musica da ascolto, ha visto inserito nel programma una novità: visite guidate al castello e naturalistiche al ponte di Fra Cirillo ed alla Rocca Vecchia.
Questo valore aggiunto, ha permesso di far conoscere la cornice dell’ evento, donando a tutti i visitatori interessati una rara possibilità di entrare nella storia, segreti, leggende e fantasmi del Castello, attraverso delle visite rivolte alle famiglie ed accessibili quindi anche ad un pubblico più piccolo.
Le attività dell’Associazione Antico Presente, dal 2009 conosciute per rappresentare a pieno lo slogan che le appartiene “viaggi nella tradizione, dentro la storia e fuori dal tempo”, hanno permesso, in maniera attenta e professionale, di far scoprire agli oltre 800 graditi “ospiti” che hanno partecipato alle visite, anche questo tanto sconosciuto quanto affascinante angolo della Tuscia.
Ma le sorprese non finiscono….A breve l’ Associazione Antico Presente sarà al centro di un grande progetto con il Comune di Barbarano Romano, il Parco Regionale Marturanum, il BCC di Barbarano Romano ed il patrocinio di Fondazione Caffeina Cultura e Caffeina Festival.
Il progetto “Anno degli Etruschi – Etruschi per tutti. Per rivivere insieme vari aspetti delle terre dell’antico popolo”, ha l’obiettivo di valorizzare e far scoprire un “tesoro nascosto” della Tuscia Viterbese, offrendo un ricco panorama di eventi tematici che possa incrementare la conoscenza delle importanti peculiarità del territorio e il coinvolgimento sia di tutti gli operatori del luogo che di un pubblico più vasto interessato alla natura, tradizioni e all’archeologia. Il tutto si concluderà a settembre a Viterbo, con un convegno di temi inediti ed una esposizione enogastronomica di prodotti locali all’interno della grande manifestazione Festival Etrusco di Caffeina.