Abbazia di San Cassiano e Gole del Nera a Narni: atmosfere da favola
.jpg)
Siamo a Narni, le cui origini risalgono al 300 a.C. quando i romani si insediarono nella città umbra, importante fortificazione per la costruzione della via Flaminia che sarà nota con il nome di Narnia, sulle azzurre acque del Nera.
L'abbazia di San Cassiano si staglia maestosa sulle pendici scoscese del monte S. Croce, ed appare come un gioiello incastonato tra il verde e la natura più incontaminata non distante dall'imbocco della gola del fiume Nera, in una posizione strategica.
Si tratta di un'abbazia benedettina del X secolo, particolare per la sua ubicazione e ricca di testimonianze artistiche e architettoniche. Un luogo silenzioso e dal fascino secolare, dove rivivere le atmosfere del passato e ammirare i vari ambienti che la compongono, attorniati dalle suggestive mura merlate. Dal di fuori, infatti, la si potrebbe facilmente scambiare per una vera e propria fortezza grazie alla sua imponenza, tradita solo dalla presenza dell'alto campanile che svetta sul complesso.
Uno degli edifici principali è la Chiesa di San Cassiano; un luogo molto particolare per forma e decorazioni, dove i vari interventi che si sono succeduti nei secoli hanno creato una commistione unica di elementi. L’interno della chiesa provoca la sensazione di trovarsi in uno spazio dove l’orologio del tempo ha smesso di camminare.
Dopo la visita dell’abbazia ritorniamo sui nostri passi verso il Ponte d'Augusto attraverso un suggestivo sentiero nel verde che ci conduce nelle Gole del Nera: acque color smeraldo, natura incontaminata e una ferrovia dismessa. Un sentiero pedonale, realizzato sulla una vecchia ferrovia dismessa che costeggia il fiume Nera fino alla piscina naturale delle Mole di Narni: un laghetto dalle acque color smeraldo.
Lungo il percorso ci fermeremo a pranzare nel piccolissimo e suggestivo borgo di Stifone, un manipolo di case che sembra uscito fuori da un presepe, affacciato sulle incredibili acque azzurre del fiume, uno dei tratti più belli dove è presente una delle più grandi sorgenti carsiche d’Italia.
Escursione a cura di Antico Presente
Visita la Tuscia, la provincia di Viterbo e il Lazio con guida. Scopri cosa vedere e le cose da non perdere in questo territorio.
Visite guidate, escursioni e tour personalizzati con guida turistica e guida ambientale escursionistica abilitata per singoli o gruppi da uno a più giorni.
Visite guidate ed escursioni a calendario e a richiesta negli itinerari più belli con guida