Borgo, laguna e Feniglia: biciclettata a Orbetello (GR)
.jpg)
Tutti siamo passati almeno una volta a Orbetello per andare all’Argentario! Poche sono le persone che l’hanno visitata. La nostra visita infatti partirà dagli edifici storici più importanti del suo centro storico per poi saltare in sella alla bicicletta e fare un giro ad anello della laguna percorrendo il tombolo della Feniglia. Il percorso è facile, quasi tutto su pista ciclabile ed è in piano, senza dislivelli rilevanti.
Sapete da cosa deriva il nome di Orbetello? La tradizione racconta che il comandante della cavalleria pontificia dopo aver sconfitto gli eserciti Ghibellini di Toscana, fondò il borgo di Orbetello citato nei documenti medievali come Orbetellum e Orbitellus, dal diminutivo del latino herbetum ("luogo erboso") o dalla giustapposizione dei termini Orbis e Tellum cioè terra circondata (dalle acque).
Ma il territorio di Orbetello è stato frequentato sin dal periodo etrusco, quando doveva assolvere ad una funzione di scalo marittimo lungo le rotte che collegavano le città etrusche settentrionali con quelle più meridionali, come Vulci e Tarquinia, ed assunse particolare importanza anche durante la dominazione di Roma, che vi fondò la colonia di Cosa, nei pressi di Ansedonia. Ripercorreremo la storia di questi luoghi visitando il museo archeologico ospitato nella vecchia Polveriera Guzman, storico edificio fatto costruire dagli spagnoli nel 1692, e che era utilizzato per contenere tonnellate di esplosivo. La polveriera è nota soprattutto perché qui si rifornì Giuseppe Garibaldi nel 1860, poco dopo lo sbarco di Talamone, per la spedizione dei Mille.
Dopo aver visitato il piccolo borgo marinaro prenderemo le bici ed inizieremo il nostro giro introno alla laguna famosa per i suoi allevamenti di pesce. La laguna, oasi del WWF di importanza internazionale, si trova sulle rotte migratorie che consente una concentrazione di migliaia di uccelli. Lo spettacolo dei fenicotteri che si alzano in volo è meraviglioso. Attraverseremo la Riserva Naturale Duna Feniglia, area protetta della Maremma che separa la laguna di Orbetello dal mare. Una duna lunga 6/7 chilometri per una superficie di 474 ettari che collega l'Argentario con Ansedonia. Sabbia bianca e finissima con alle spalle una pineta ed un bosco di macchia mediterranea che raccoglie diverse specie protette. Ci ritroveremo immersi nel silenzio, avvolti dai profumi intensi della pineta e dal rumore delle onde del mare. Un meraviglioso e imperdibile scenario naturale.
Visite guidate ed escursioni a cura di Antico Presente
Visita la Tuscia, la provincia di Viterbo e il Lazio con guida. Scopri cosa vedere e le cose da non perdere in questo territorio.
Visite guidate, escursioni e tour personalizzati con guida turistica e guida ambientale escursionistica abilitata per singoli o gruppi da uno a più giorni.
Visite guidate ed escursioni a calendario e a richiesta negli itinerari più belli con guida.