Cammino e visita dei borghi rivieraschi del lago: Capodimonte, Marta e Valentano
.jpg)
Escursione in riva al lago di Bolsena tra le sue tre “gemme”, tre borghi ognuno con le sue caratteristiche: Marta con il borgo dei pescatori e la torre, Capodimonte con l’imponente “Rocca” a pianta ottagonale e Valentano con il suo Museo della preistoria.
Partiremo a piedi da Marta conosciuto come il borgo dei pescatori. Un villaggio pittoresco, con casette colorate adagiate direttamente sul lago e una veduta panoramica sulle vicine isolette Martana e Bisentina e sul promontorio della vicina località di Capodimonte. Tra le sue bellezze, oltre al lungolago e al borgo di pescatori (dove ancora vivono coloro che si occupano di pesca, principale attività di questo borgo), vi è una parte interna, medioevale, nota soprattutto per la sua famosa torre detta “Torre dell’Orologio”. Visiteremo il piccolo borgo caratterizzato dalle tipiche case in tufo, viuzze, scalette e scorci panoramici oltre ad antichissime tradizioni ed origini per salire poi all’interno della Torre dove, dai suoi 21 metri di altezza, è possibile godere di una splendida vista del lago.
Una piacevole passeggiata sulla sabbia in riva al lago ci conduce a Capodimonte un antico borgo arroccato su un promontorio che si erge su una piccola penisola della riva sud occidentale del lago. La cinquecentesca imponente “Rocca” a pianta ottagonale, è il suo monumento più importante, voluto dai Farnese che nella loro magnificenza lasciarono tracce indelebili ovunque nel territorio. Il palazzo divenne la loro sede preferita, nonché luogo ambito da numerosi Pontefici, sovrani, artisti e politici che vi soggiornarono.
Dopo il pranzo sulle rive del lago, ci sposteremo in auto a Valentano, la terza “gemma”, per visitare il Museo della Preistoria della Tuscia custodito nella Rocca Farnese. Dapprima luogo di difesa e di avvistamento, poi palazzo residenziale durante il lungo possesso dei Farnese dal 1354 al 1649. Dopo un periodo di uso come granaio e prigioni della comunità valentanese, nel 1730 divenne un monastero di clausura e infine nel 1930, ospitò le scuole elementari. Abbandonato dal 1957, solo nel 1979 iniziò un lungo percorso di recupero e restauro dell’intera struttura che ha portato, nel 1996, all’apertura del Museo della Preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese: un avvincente viaggio nel tempo!
Visite guidate ed escursioni a cura di Antico Presente
Visita la Tuscia, la provincia di Viterbo e il Lazio con guida. Scopri cosa vedere e le cose da non perdere in questo territorio.
Visite guidate, escursioni e tour personalizzati con guida turistica e guida ambientale escursionistica abilitata per singoli o gruppi da uno a più giorni.
Visite guidate ed escursioni a calendario e a richiesta negli itinerari più belli con guida