Bolsena insolita: palazzo Del Drago, borgo e catacombe

Bolsena insolita: palazzo Del Drago, borgo e catacombe

Il nostro percorso vuole narrare, attraverso tutte le testimonianze conosciute ma anche le meno note, la storia di un meraviglioso borgo medioevale che sorge su un’altura dominata da un imponente castello e lambito dalle chiare acque del lago, risultato dell’attività del complesso vulcanico Vulsino.
 
Entrando dalla porta del borgo e attraversando il grazioso centro storico, raggiungeremo la parte alta del colle dove sorgeva l’antica città romana di Volsinii fondata dai superstiti della potente città etrusca di Velzna, l’odierna Orvieto, dopo la conquista e distruzione romana. Scendendo per le strette vie al fianco del castello, testimonianza del dominio medioevale della famiglia Monaldeschi della Cervara, raggiungeremo la parte bassa del borgo lungo la Via Francigena dove si uniscono quattro strutture che raccontano diversi momenti della storia di questo importante centro della cristianità antica ed attuale. In uno di questi ambienti, e precisamente nella basilica ipogea, nel 1264 è avvenuto il Miracolo Eucaristico che ha istituito la festività del Corpus Domini.
 
Ancora oggi qui si conservano le pietre macchiate del sangue del Miracolo, la pietra del martirio con le impronte di Santa Cristina, la sua tomba, le sacre reliquie e le suggestive catacombe paleocristiane scavate sotto il luogo in cui più tardi verrà eretta per volontà della comunità e da Giovanni de Medici, figlio di Lorenzo il magnifico, la Basilica di Santa Cristina.
 
E per concludere visiteremo il privato Palazzo Del Drago, un imponente e articolato complesso architettonico cinquecentesco che sorge nel cuore del borgo vecchio di Bolsena, sul lago omonimo, oggi residenza privata del Principe Ferdinando Fieschi Ravaschieri Del Drago.
 
Il palazzo presenta 4 grandi saloni affrescati, logge con vedute sul lago, una cappella, giardini e terrazze. Il piano nobile si snoda in una successione di saloni affrescati e si apre sulla grande terrazza, che offre uno straordinario panorama sul lago e da cui scende lo scenografico scalone che conduce all’ingresso monumentale di Via delle Piagge.
 

Chiedi informazioni o prenotati



  1.  
01 Marzo 2023
VISITE GUIDATE ED ESCURSIONI DI APRILE 2023
Per le informazioni cliccate sul titolo dell’uscita e si aprirà la pagina...