La città di Nepi (VT)

Nepi sorge ai piedi dei monti Cimini e Sabatini, su un promontorio tufaceo protetto naturalmente da due profondi canaloni lentamente scavati dall’erosione di due fiumi.
Nella cittadina si conservano varie strutture e monumenti che seppur costruiti in epoche diverse, coesistono armoniosamente in un centro storico ancora ben conservato.
Saranno proprio queste testimonianze a raccontarci la storia in modo insolito ma dettagliato.
Di origine antichissime fu prima una potente città etrusca, conquistata poi dai romani e distrutta dai longobardi. Risorse a partire dal Medioevo grazie alle famiglie alla quale è appartenuta.
Tra questi nomi spicca quello dei Borgia in quanto si devono a loro le prime e più importanti modifiche del monumento più significativo della cittadina conosciuto come il Forte dei Borgia.
La visita si articola con una sosta alla Rocca di questo monumento, al Duomo e alla conoscenza della storia più antica della città con la visita alle catacombe di S. Savinilla, costruite scavando una collinetta di tufo rosso lungo una strada antica che collegava Nepi e Sutri.