La via Francigena a Vetralla: il borgo, il bosco e l'eremo

La via Francigena a Vetralla: il borgo, il bosco e  l'eremo


Chi almeno una volta non si è trovato a passare a Vetralla? Proprio per esserci già passati a volte non si ha la curiosità di spingersi oltre le strade principali. Il risultato sarà inaspettato e ci catapulterà direttamente nel medioevo, periodo in cui Vetralla era una tappa importante della via Francigena.

Circondata dai boschi del Monte Fogliano e sul versante occidentale del Monte Cimino, si trovò spesso al centro di avvenimenti di notevole portata storica.

Entreremo insieme negli stretti vicoli del borgo per conoscerne la storia, respirare l’atmosfera e stupirci alla vista di torri, palazzetti nobili, profferli, antiche mura, lavatoi, e della meravigliosa Chiesa di S. Francesco.

La nostra giornata, infatti, vuole far emergere lo scenario e la vita di questo borgo ai tempi dei pellegrini , incredibilmente lontana dalla realtà attuale.
Dentro il borgo si trovavano gli artigiani, le donne impegnate nelle attività quotidiane ed i bambini che giocavano all’aperto ma fuori dalle mura i boschi erano vissuti da pascoli bradi soprattutto di maiali, dall’attività dei boscaioli, dei tagliatori e carbonari, dai cacciatori e da persone che facevano la quotidiana pulizia dei “troscioni” e dei condotti della preziosa acqua per evitarne gli sprechi.

Da sempre però le parti meno battute si prestavano alla vita solitaria, di preghiera e penitenziale degli eremiti, come nell’eremo di S. Girolamo che raggiungeremo dopo una breve camminata nella faggeta di Monte Fogliano. Durata 3 ore.
 

Chiedi informazioni o prenotati



  1.  
01 Marzo 2023
VISITE GUIDATE ED ESCURSIONI DI APRILE 2023
Per le informazioni cliccate sul titolo dell’uscita e si aprirà la pagina...