Tolfa (RM): trekking urbano
.jpg)
Rocca Calascio? No Tolfa! La scopriremo camminando nel centro storico tra i vicoletti e piazzette con panorami mozzafiato, anche se la sua storia è avvolta dal mistero. Se lo sviluppo urbano del paese, ci permette di seguire chiaramente le fasi storiche ed economiche che hanno determinato questa espansione urbanistica, sono però scarse le notizie su chi fece costruire i palazzi più belli ed esattamente quando, inclusi gli edifici medioevali più importanti quali il Castello, il Palazzo Baronale e la Chiesa di Sant'Egidio. Del periodo Rinascimentale abbiamo una descrizione di Tolfa tutt'altro che lusinghiera del poeta Annibal Caro, che si dice abbia abitato nel Palazzo Baronale. Sappiamo che Agostino Chigi, appaltatore delle cave di allume dal 1501 al 1520 fece costruire la chiesa della Sughera, ma non sappiamo dove abitasse nei suoi soggiorni a Tolfa.
Visiteremo tutte le parti più belle: Il museo, situato nella splendida cornice del convento dei padri agostiniani ed annesso al Santuario di S. Maria della Sughera eretto da Baldassarre Peruzzi o di Antonio da Sangallo il Giovane. Passeremo per il convento dei Cappuccini, e sotto i palazzi rinascimentali per poi salire sui panoramicissimi ruderi della Rocca Frangipane, che si erge maestosa sulla collina dalla quale si vede il mare e i monti. Una specie di Rocca Calascio del Lazio!
Guide
Sabrina Moscatelli, Guida Turistica Abilitata e Guida Ambientale Escursionistica iscritta nel registro nazionale AIGAE e Giuseppe Di Filippo Guida Ambientale Escursionistica iscritta nel registro nazionale AIGAE
Dati tecnici
Lunghezza: a piedi 4/5 km
Dislivello: 135 m
Difficoltà: facile
Profilo itinerario: anello
Durata: 3 ore circa
Appuntamento
Domenica 22 ottobre 2023 ore 10:00 a Tolfa al parcheggio in via Lizzera 17. per il luogo preciso CLICCA QUI
Equipaggiamento
Abbigliamento comodo, scarpe da trekking, acqua.
Condizioni
Prenotazione obbligatoria alla quale si riceverà conferma sulla disponibilità.
La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo e dei partecipanti.
Quota individuale
€ 13,00 per la visita guidata così composti
• € 10,00 euro la visita guidata
• € 3,00 euro ingresso al museo di Tolfa
Informazioni e prenotazione
Sabrina 339 5718135, info@anticopresente.it, www.anticopresente.it
Visite guidate ed escursioni a cura di Antico Presente
Visita la Tuscia, la provincia di Viterbo e il Lazio con guida. Scopri cosa vedere e le cose da non perdere in questo territorio.
Visite guidate, escursioni e tour personalizzati con guida turistica e guida ambientale escursionistica abilitata per singoli o gruppi da uno a più giorni.
Visite guidate ed escursioni a calendario e a richiesta negli itinerari più belli con guida.