TOUR IN MOLISE 2.0 - I più bei panorami tra montagne, cascate e castelli


TOUR IN MOLISE 2.0 - I più bei panorami tra montagne, cascate e castelli


Dal 16 al 18 giugno 2023. Un itinerario inedito adatto a tutti coloro che già hanno partecipato al primo tour, a chi è libero solo in questi giorni, a chi si vuole fare una settimana intera ed aggiungere questo fine settimana alla settimana successiva, a chi vuole sperimentare se questa regione esiste davvero ma soprattutto a chi non vuole perdersi una bella esperienza con luoghi e panorami mozzafiato e inaspettati.
 
Il Tour
Abbiamo concepito questa esperienza per cercare i luoghi più freschi, gli itinerari più belli, i panorami più entusiasmanti e i castelli più sorprendenti:

  • Inizieremo a Scapoli con un’esperienza molisana autentica ed emozionante: nel piccolissimo borgo dentro le cui mura di vecchio castello incastonato tra le cime delle montagne, vive un personaggio particolare, maestro nella produzione di zampogne e ciaramelle, due tra gli elementi più forti dell’identità delle popolazioni di questo territorio. Discendente del mitico flauto di Pan, questo antico strumento musicale agreste rappresenta storicamente il fedele compagno dei pastori, che si intrattenevano con divertenti melodie quando conducevano le loro greggi al pascolo e sarà dal loro suono che ci faremo guidare nella narrazione. Al termine pic-nic sul lago di Castel San Vincenzo al Volturno.
  •  A Carpinone ci immergeremo nelle fresche acque fluviali per visitare le più belle cascate della zona, una delle quali la raggiungeremo facendo un po’ di rivertrekking indossando una particolare tuta.
  • Saliremo sul  Matese, tra Campania e Molise sui 2000 mt, dove, con le giuste condizioni, la veduta di una delle cima conquista i due mari, il Tirreno e l’Adriatico, oltre al Vesuvio e molte altre zone sottostanti. Il cammino potrà essere di 4 o 5 km con 200/300 mt di dislivello in base all'apertura della funivia, alle condizioni meteo o al fruppo dei partecipanti.
  • Roccamandolfi invece è un pittoresco centro montano matesino sorto alle pendici del massiccio appenninico, quasi nascosto alla vista di chi voglia scoprirlo, famoso per essere stato tra i molisani, la patria di molti uomini dediti al brigantaggio. Ci tufferemo nella storia medioevale mentre saliremo sui ruderi di un castello di origine longobarda prima di provare il brivido attraversando (per chi vorrà) il ponte tibetano sospeso sul canyon del fiume Callora.
  • Sarà poi la volta Capracotta, un centro montano situato a più di 1400 metri di altezza, il più alto comune del centro-sud Italia. Qui è incontrastata una vegetazione tipicamente appenninica con un raro esempio di bosco di abeti bianchi. Gioiello “green” del Molise ha un’aria salubre che le ha fatto guadagnare l’appellativo di “Paese del Benessere”. Non solo, grazie al suo microclima così particolare anche la produzione agroalimentare diventa unica. Tra le eccellenze, ci sono i formaggi, fatti ancora con latte crudo. In queste terre dove i sapori prendono “forma” uniremo tutti gli ingredienti che convivono qui da secoli per offrire un’esperienza al di fuori dai circuiti più battuti: cammineremo sulle orme dei Sanniti, tra storie di transumanza, generose fioriture, trulli e mura ciclopiche facendoci guidare da chi di questi luoghi ne conosce i più intimi segreti.
  • Sulla strada del ritorno concluderemo l’esperienza tra storie e leggende del castello medievale di Roccascalegna, uno dei più suggestivi e possenti d'Abruzzo, che si erge superbo su uno sperone roccioso da cui domina il borgo.
Il programma potrebbe subire delle variazioni (in meglio) in base alle migliori condizioni meteo ed esperienze che potranno essere confermate soltanto a ridosso della data. Se ci sarà tempo non mancherà qualche percorso extra e qualche narrazione straordinaria.
 
Chiedeteci il programma se siete interessati a partecipare. 
Il costo prevede il solo servizio guida e assistenza durante la vostra permanenza. PRENOTAZIONI ENTRO IL 10 MAGGIO 2023.

Ci sposteremo ognuno con auto proprie e vi daremo tutte le coordinate per raggiungere i punti d’incontro.
Se volete comunicateci se siete disposti a condividere l’auto, il viaggio o la camera e vi metteremo in contatto con chi esprime la stessa esigenza.
 
Noi consigliamo consigliamo la località di Bagnoli sul Trigno per dormire, perché in posizione centrale e con una struttura grande che offre il servizio cena con gli altri componenti del gruppo per chi pernotta altrove.
Ognuno pensa a prenotare per sé l’alloggio, in base al proprio budget.
 
Chi vuole può raggiungerci dopo o partire prima, ma il costo guida resta invariato.
 
Obbligatorio: non avere problematiche fisiche, scarpe da trekking ed abbigliamento sportivo, essere abituati a camminare in natura, essere capaci di  stare in gruppo, essere flessibili agli imprevisti, voglia di condividere solo cose belle e non per ultimo il SORRISO!
 
Per informazioni e prenotazioni
Sabrina 3395718135, info@anticopresente.it, www.anticopresente.it
 
Visite guidata a cura di Antico Presente

Visita la Tuscia, la provincia di Viterbo e il Lazio con guida. Scopri cosa vedere e le cose da non perdere in questo territorio.
Visite guidate, escursioni e tour personalizzati con guida turistica e guida ambientale escursionistica abilitata per singoli o gruppi da uno a più giorni.
Visite guidate ed escursioni a calendario e a richiesta negli itinerari più belli con guida

 

Chiedi informazioni o prenotati



  1.  
01 Aprile 2023
VISITE GUIDATE ED ESCURSIONI DI GIUGNO 2023
Per le informazioni cliccate sul titolo dell’uscita e si aprirà la pagina...