Il Borgo Fantasma di Celleno (VT) e il magico Paese delle Fiabe di Sant’Angelo di Roccalvecce

Visite Guidate nella Tuscia per Famiglie con Bambini: Un’Avventura tra Borghi Fantasma e Fiabe Giganti!
Sei pronto a diventare un esploratore della storia insieme alla tua famiglia? Ti portiamo in un viaggio tra borghi abbandonati, castelli imponenti e murales coloratissimi, per imparare divertendosi!
La Tuscia nasconde angoli incredibili che sembrano usciti da un libro di avventure e che aspettano solo di essere scoperti dai piccoli (e grandi) curiosi. Unisciti a noi per una visita guidata speciale in provincia di Viterbo tra il Borgo Fantasma di Celleno e il magico Paese delle Fiabe di Sant’Angelo di Roccalvecce! Due luoghi unici che affascineranno grandi e piccoli, dove potremo scoprire la storia attraverso le testimonianze dirette, come se fosse un libro tutto da leggere… solo che qui, al posto delle pagine, ci sono le pietre, le mura e i dipinti!
La Tuscia nasconde angoli incredibili che sembrano usciti da un libro di avventure e che aspettano solo di essere scoperti dai piccoli (e grandi) curiosi. Unisciti a noi per una visita guidata speciale in provincia di Viterbo tra il Borgo Fantasma di Celleno e il magico Paese delle Fiabe di Sant’Angelo di Roccalvecce! Due luoghi unici che affascineranno grandi e piccoli, dove potremo scoprire la storia attraverso le testimonianze dirette, come se fosse un libro tutto da leggere… solo che qui, al posto delle pagine, ci sono le pietre, le mura e i dipinti!
Esploriamo il Borgo Fantasma di Celleno!
Hai mai camminato tra le rovine di un borgo abbandonato? Celleno è un piccolo villaggio che sembra fermo nel tempo: case di pietra senza tetto, stradine silenziose e un castello che veglia su tutto. Ma qui non c’è niente di spaventoso, anzi! È un posto perfetto per immaginare com’era la vita secoli fa. Vedremo un vero butto medievale, una specie di discarica del passato che ha restituito incredibili tesori: frammenti di piatti decorati, antichi utensili e perfino oggetti preziosi!
Partiremo sotto il Castello Orsini, con la sua torre imponente e il fossato che un tempo lo difendeva. Passeggiando tra le case diroccate, entreremo in ambienti perfettamente ricostruiti: la bottega del ciabattino, la cantina, l'antico forno e perfino un butto medievale! Ma sai cos'è un butto? Era la discarica delle case medievali, un vero scrigno di segreti, dove gli archeologi hanno trovato piatti decorati, utensili e persino antichi giochi da bambini! Questi reperti li vedremo nel Museo della Ceramica, dove potremo capire come si viveva qui secoli fa.
E sai che a Celleno è stato ritrovato un rarissimo “glirarium” (un vaso di terracotta con all’interno vaschette, stradine e fori per l’aria, usati per allevare ghiri)? Erano un cibo prelibato per i Romani, ma niente paura, oggi li lasciamo liberi nei boschi!
Cosa scopriremo insieme a Celleno con la nostra visita guidata?
- Il Castello Orsini con il suo fossato profondo, i buchi per gli arcieri e per i balestrieri ed il meccanismo per il doppio ponte levatoio.
- Il “preseplastico” una specie di plastico dell’antico borgo con tanto di scene di antiche tradizioni, ricco di dettagli come se fosse un presepe.
- Il vecchio forno del paese e la bottega del ciabattino.
- Le cantine e una casa del passato piena di arredi e utensili originali.
- I segreti del butto medievale, dove entreremo dentro e che ha nascosto per secoli migliaia di frammenti di ceramica.
- Il Museo della Ceramica, dove i reperti raccontano le abitudini dei nostri antenati incluso il raro glirarium… senza ospiti!
Sant’Angelo di Roccalvecce: Visita Guidata al Paese delle Fiabe
Dopo l’avventura tra le rovine, ci immergeremo in un mondo di colori e fantasia! A Sant’Angelo di Roccalvecce, un piccolo borgo sperduto nella campagna viterbese, le fiabe più amate sono diventate enormi murales dipinti sui muri delle case. Qui ogni strada racconta una storia, ogni angolo è un piccolo viaggio nella fantasia!
Ma le fiabe non sono solo racconti per bambini: ci insegnano qualcosa di importante sulla vita e su di noi. Ogni fiaba nasconde una morale, un messaggio profondo che aiuta a capire meglio il mondo e a trovare la forza per affrontare le difficoltà.
Qui potrai camminare accanto ad Alice nel Paese delle Meraviglie, scoprire il segreto dell'orologio del Bianconiglio e ammirare il castello della Bella Addormentata, ispirato a un vero castello della zona. Ti sei mai chiesto da dove nasce la storia della Bella e la Bestia? Sembra proprio da un uomo vissuto vicino a qui!
Ogni murale racconta una storia, ma anche un pezzo di questo territorio. Con una guida scoprirai i dettagli nascosti, i segreti delle opere e il legame speciale che queste fiabe hanno con la Tuscia!
Scopriremo insieme:
- Perché qui le case sono piene di murales.
- La Bella Addormentata nel Bosco, che simboleggia il risveglio del borgo, proprio come la principessa che si sveglia dal suo sonno.
- Alice nel Paese delle Meraviglie, che ci invita a guardare il mondo con occhi curiosi e a porci tante domande.
- Hansel e Gretel, dove la casa di marzapane ricorda la dolcezza delle tradizioni locali.
- Il Piccolo Principe, che ci insegna a prenderci cura delle cose importanti, proprio come lui si prende cura della sua rosa.
- Cenerentola, un simbolo di speranza e trasformazione, proprio come il borgo che da dimenticato è diventato un luogo magico.
E tante altre fiabe dipinte sui muri, ognuna con un significato speciale! Scopriremo insieme il messaggio che ogni racconto vuole trasmetterci: come affrontare le paure, trovare il coraggio, inseguire i sogni e non arrendersi mai!
Perché scegliere una visita guidata?
Una guida turistica non racconta solo la storia, ma la fa vivere! Con aneddoti, giochi e racconti coinvolgenti, grandi e piccoli scopriranno il fascino di questi luoghi in un modo unico e divertente. Ogni muro, pietra e dipinto ha qualcosa da raccontare… basta saperlo ascoltare!
Prenota la tua visita guidata nella Tuscia e vivi un’esperienza da favola! Scrivici per scoprire tutte le date disponibili. Ti aspettiamo!
Visita guidata a cura delle Guide Turistiche di Celleno e Sant’ Angelo di Antico Presente