Vitorchiano (VT): la fioritura delle peonie e il "borgo sospeso"

Vitorchiano (VT): la fioritura delle peonie e il

Un itinerario insolito che unisce la più vasta collezione al mondo del fiore orientale della peonia, la “rosa senza spine”, al borgo sospeso di Vitorchiano (VT).
 
Proprio nei pressi di Vitorchiano Il Centro Botanico Moutan riunisce, in un area di 15 ettari, la più vasta collezione al mondo di peonie arboree ed erbacee cinesi con oltre 200.000 esemplari. E il fiore delle peonie inizia a fiorire proprio da metà aprile!

Un'occasione per ammirare gli splendidi fiori dai mille colori e per conoscere le caratteristiche e le leggende di questa pianta di origini asiatica coltivata in particolare in Giappone e in Cina dove sono un vero e proprio culto ricco di tradizione, simbologia e venerate come una divinità.
I fiori della peonia sono, infatti, fra le specie più rappresentate nella pittura cinese e giapponese e in molti Aiku (genere di poesia classica giapponese), proprio per il loro elevato valore simbolico.
 
Ma una bellezza tira l’altra!
 
A poco più di un chilometro dal centro Moutan, c’è il caratteristico borgo medievale di Vitorchiano, tra i meglio conservati e più belli del centro Italia, un paese ricco di storia e di scorci mozzafiato.
La sua bellezza colpisce ogni viaggiatore che si ferma a contemplarlo. Abitato fin dall'età del bronzo, in epoca medioevale crebbe d'importanza e architettonicamente si fuse con la rupe di peperino, una roccia vulcanica che caratterizza il territorio. Le case, affacciate sull'oblio e costruite con lo stesso materiale della rupe, descrivono con tetti, torri e campanili il profilo di questo borgo antropomorfo, un luogo mitologico sospeso sulla forra che lo circonda tra realtà e fantasia.
 
Il borgo di Vitorchiano, cinto da mura, torri e porte di accesso al paese, racchiude importanti monumenti come il Palazzo Comunale, la torre dell’orologio alta 16 metri ed eretta originariamente a difesa del castello, la Fontana a fuso 
Passeggiando tra i vicoli si scoprono altri edifici medioevali di notevole bellezza, come la casa dove dimorò per un periodo Santa Rosa, la Casa della Strega, la Casa del Rabbino, la Casa del Vescovo e molte altre.

Visita guidata a cura di Antico Presente
Visita la Tuscia, la provincia di Viterbo e il Lazio con guida. Scopri cosa vedere e le cose da non perdere in questo territorio.
Visite guidate, escursioni e tour personalizzati con guida turistica e guida ambientale escursionistica abilitata per singoli o gruppi da uno a più giorni.
Visite guidate ed escursioni a calendario e a richiesta negli itinerari più belli con guida

 Foto Luca Storri Fotografo

 


Chiedi informazioni o Prenota

Nome e Cognome *

Email *

Telefono

Oggetto della richiesta *

Messaggio *

Si, ho letto e accettato l'Informativa sulla privacy *

Si, voglio rimanere aggiornato con la vostra newsletter