Viterbo, dagli etruschi al medioevo


Viterbo, dagli etruschi al medioevo

Il percorso unirà la conoscenza delle più importanti origini del territorio, ovvero della civiltà etrusca nel Museo Nazionale Etrusco fino ad arrivare ad un intero quartiere medieovale perfettamente conservato.

La visita si concentrerà tra il Museo di Rocca Albornoz, situato in una elegante cornice architettonica, che conserva reperti di estrema bellezza ma soprattutto di notevole valore scientifico/archeologico ed ai gioielli della Viterbo Medioevale: il Palazzo Papale sede del primo conclave della storia ed il quartiere di S. Pellegrino, tappa importante della Via Francigena.

Attraverso la visita del Museo di Rocca Albornoz, considerato fondamentale per la conoscenza etrusca, scopriremo le architetture civili e religiose (case e templi) qui ricostruite con gran parte di materiale originario, senza trascurare l’aspetto quotidiano ricco di utensili ed informazioni e una nuova sezione che illustra gli aspetti legati alla produzione del vino in epoca etrusca.

Ma molti altri reperti ci parlano delle preziose testimonianze del territorio dell’antica città di Viterbo quali il ciclo statuario di Muse che ornavano il teatro romano di Ferento , il famoso mosaico ellenistico con iscrizione in alfabeto etrusco trovato nelle terme di Musarna, la biga etrusca di Castro  ed il Tempio di Demetra, trovato integro con la statuetta della dea Demetra,  unitamente alla testa della figlia Persefone (Proserpina) e altri manufatti in terracotta.

Linea ferroviaria Roma Ostiense – Viterbo. Durata del viaggio in treno un ora e 45 minuti circa.

Appuntamento: alla Stazione di Porta Fiorentina di Viterbo

Durata della visita: 3 ore

Chiedi informazioni o prenotati



  1.  
01 Settembre 2023
VISITE GUIDATE ED ESCURSIONI DI SETTEMBRE E OTTOBRE 2023
Per le informazioni cliccate sul titolo dell’uscita e si aprirà la pagina...