Bolsena (VT): lago, borgo e catacombe
Bolsena: un affresco di storia millenaria
Sorge su un'altura che domina il lago, un borgo rivierasco che ha visto susseguirsi civiltà e dominazioni, plasmando un paesaggio urbano bello e unico. Bolsena, gioiello medievale della Tuscia, è un vero e proprio museo a cielo aperto, dove ogni pietra racconta una storia. Dalle vestigia romane, alle testimonianze medievali e rinascimentali, Bolsena è un viaggio nel tempo che incanta ogni visitatore. Il nostro percorso con la guida turistica vuole narrare attraverso tutte le testimonianze conosciute ma anche le meno note, la storia di Bolsena, dominata da un imponente castello e lambito dalle chiare acque del lago, risultato dell’intensa attività del complesso vulcanico Vulsino.
Dalle origini romane al cuore della cristianità: cosa sapere di Bolsena
Nella cima del colle, dove oggi sorge il caratteristico borgo medievale, si estendevano un tempo le mura della fiorente città romana di Volsinii. Fondata nel III secolo a.C. dai superstiti della potente città etrusca di Velzna (l'odierna Orvieto), dopo la sua distruzione ad opera dei Romani, Volsinii divenne un importante centro politico e commerciale.
I Romani, abili urbanisti, progettarono la città su una pianta regolare, con un foro, terme, un anfiteatro, basilica, domus, latrine e numerosi templi dedicati alle divinità romane. Ancora oggi (solo in alcuni giorni del mese) è possibile ammirare i resti di queste antiche costruzioni, che testimoniano la grandezza e l'importanza di Volsinii nel mondo romano. Dalle sue mura, si godeva di un panorama completo sul lago e sulle colline circostanti. La posizione strategica di Volsinii, lungo importanti vie di comunicazione, favorì la diffusione del cristianesimo. Infatti, sarà proprio attraverso la vicina via Cassia che veicolarono le storie degli apostoli e santi martiri cristiani, ponendo le basi per l'importanza religiosa che il borgo assumerà nei secoli successivi.
Il miracolo eucaristico, le catacombe e la Via Francigena: cosa vedere alla Basilica di Santa Cristina
Le origini del complesso monumentale della Basilica di Santa Cristina sono indissolubilmente legate ai primi germogli del cristianesimo nel territorio. Tuttavia, fu nel XV secolo che la basilica subì una profonda trasformazione, su committenza del cardinale Giovanni de' Medici (futuro Papa Leone X). Fu realizzata l'attuale facciata ricca di decorazioni e simboli religiosi, un capolavoro dell'architettura rinascimentale affidata agli scultori fiorentini Francesco e Benedetto Buglioni.
All’interno della basilica, la nostra guida turistica mostrerà dove si trovano le reliquie di Santa Cristina martire cristiana del IV secolo, l’altare del miracolo sulla pietra del martirio e vi farà visitare le suggestive catacombe paleocristiane. La basilica è celebre in tutto il mondo per essere stata testimone di uno dei miracoli eucaristici più famosi della storia. Nel 1263, durante una messa celebrata da un sacerdote boemo, l'ostia consacrata iniziò a sanguinare, un evento miracoloso che portò all'istituzione della solennità del Corpus Domini. Ancora oggi, le pietre macchiate di sangue sono conservate all'interno della cappella del miracolo, meta di pellegrini da ogni parte del mondo.
Bolsena e il Giubileo
La Basilica di Santa Cristina è inoltre un importante punto di riferimento per i pellegrini che percorrono la Via Francigena. Situata lungo l'antica via che collegava Canterbury a Roma, la basilica è stata da sempre un luogo di sosta e di preghiera per i viandanti. Oggi, molti pellegrini diretti a Roma scelgono di fermarsi a Bolsena per visitare la basilica.
La Basilica di Santa Cristina è stata dichiarata meta giubilare, e ogni anno migliaia di pellegrini si recano a Bolsena per venerare le reliquie della Santa e partecipare alle celebrazioni religiose. Un'occasione unica per vivere un'esperienza spirituale intensa e indimenticabile, specialmente in occasione del Giubileo 2025. Prenotate in anticipo la vostra visita guidata perché saranno molte le richieste per questo periodo.
Cosa vedere nel centro storico di Bolsena: un labirinto di vicoli, piazze, castello e gioielli nascosti
Il cuore pulsante di Bolsena è il suo centro storico, un labirinto di vicoli stretti e tortuosi, piazze suggestive e palazzi nobiliari che dalle antiche porte, salgono fino al nucleo alto e più protetto del borgo.
A dominare il tutto è il massiccio Castello Monaldeschi con camminamenti e torri, testimone muto di tantissime vicende storiche e trasformazioni.
Se prenoterai una visita guidata, potrai avere l'opportunità di scoprire anche un piccolo gioiello segreto, privato e ben custodito: all’incrocio di antiche vie di campagna, dove probabilmente sorgeva un luogo sacro pagano, oggi si trova la Chiesetta della Madonna dei Cacciatori, nata in forza della devozione popolare sul finire del XV secolo e dimenticata pochi decenni dopo. Sfuggita alle sovrapposizioni del tempo e con una ricca e composita decorazione pittorica, mostra i protagonisti e la religiosità più antica del luogo.
A dominare il tutto è il massiccio Castello Monaldeschi con camminamenti e torri, testimone muto di tantissime vicende storiche e trasformazioni.
Se prenoterai una visita guidata, potrai avere l'opportunità di scoprire anche un piccolo gioiello segreto, privato e ben custodito: all’incrocio di antiche vie di campagna, dove probabilmente sorgeva un luogo sacro pagano, oggi si trova la Chiesetta della Madonna dei Cacciatori, nata in forza della devozione popolare sul finire del XV secolo e dimenticata pochi decenni dopo. Sfuggita alle sovrapposizioni del tempo e con una ricca e composita decorazione pittorica, mostra i protagonisti e la religiosità più antica del luogo.
Tour in battello da Bolsena: esperienza da non perdere
Salite a bordo e preparatevi a un'esperienza unica! La nostra guida turistica di Bolsena, vi condurrà in un viaggio attraverso il tempo, raccontandovi le leggende legate alle isole, le caratteristiche geologiche del lago e le storie dei personaggi illustri che lo hanno abitato.
Lasciatevi sorprendere dalla ricchezza di questo angolo di paradiso e scoprite i suoi volti più belli. Chiamateci e insieme definiremo tutti i dettagli per arricchire e personalizzare al meglio la vostra permanenza e visita di Bolsena e penseremo noi ad organizzare e prenotare tutto.
Lasciatevi sorprendere dalla ricchezza di questo angolo di paradiso e scoprite i suoi volti più belli. Chiamateci e insieme definiremo tutti i dettagli per arricchire e personalizzare al meglio la vostra permanenza e visita di Bolsena e penseremo noi ad organizzare e prenotare tutto.
Curiosità da scoprire
- Le origini di Bolsena sono profondamente intrecciate con la storia di Velzna, l'antica Orvieto. La distruzione di quest'ultima città ad opera dei Romani portò alla rifondazione di Volsinii, sulle sponde del lago, dando vita a un nuovo centro abitato.
- Passeggiando per il centro storico, è possibile imbattersi in antiche unità di misura, come i 'piedi' o i 'palmi', murate tra le pietre degli edifici. Questi reperti testimoniano le attività commerciali che si svolgevano nelle piazze del borgo, dove venivano pesati e misurati i prodotti.
- La fontana di San Rocco, con la sua acqua fresca e limpida, è da sempre un punto di riferimento per gli abitanti e i visitatori. Leggende popolari attribuiscono all’acqua proprietà benefiche.
- Un'ipotesi affascinante riguarda l'origine delle pietre che compongono gli archi di un palazzo vicino alla basilica: alcuni studiosi sostengono che possono provenire dalla demolizione di un antico anfiteatro romano.
Perché visitare Bolsena?
Storia e arte: scoprirai un patrimonio storico e artistico di inestimabile valore, dalle origini romane al Rinascimento.
Fede e spiritualità: immergiti in un'atmosfera di profonda spiritualità e visita luoghi sacri legati a importanti eventi religiosi.
Natura e lago: ammira il suggestivo paesaggio del lago di Bolsena e rilassati sulle sue rive.
Gastronomia: assaggia i prodotti tipici locali e scopri i segreti della cucina tradizionale.
Cosa fare a Bolsena
Il vero must è una visita guidata: Scoprite tutti i segreti del borgo e monumenti di Bolsena con l'aiuto di una guida esperta che potrà organizzare anche queste altre proposte:
- Percorso religioso: vi accompagnerà nei luoghi e tracce di Santa Cristina, con lei potrete scendere nelle incredibili catacombe con la tomba della Santa, fermarsi davanti alle pietre del miracolo eucaristico e visitare i luoghi legati a questo straordinario evento.
- Escursioni in barca: potrete navigare sul lago di Bolsena, conoscere la storia e caratteristiche architettoniche, geologiche e naturalistiche delle sue due isole vulcaniche e ammirare i paesaggi circostanti da una prospettiva diversa.
- Degustazioni: assaggiare i vini locali, l'olio extra vergine d'oliva e le specialità gastronomiche e pesci del lago.
In sintesi, scegliere una guida turistica a Bolsena significa:
- Viaggiare senza stress
- Risparmiare tempo
- Scoprire luoghi unici
- Vivere un'esperienza personalizzata
- Approfondire la conoscenza del territorio
- Godersi al massimo la propria vacanza nella Tuscia
- Non perdere l'opportunità di scoprire tutte le meraviglie di Bolsena con l'aiuto di una guida esperta!
Informazioni tecniche importanti, caratteristiche del percorso e consigli della guida turistica
- Percorso adatto a tutti, adeguabile ad ogni tipo di interesse e possibilità motoria.
- La presenza di disabili deve essere segnalata in anticipo per permettere di organizzare il percorso migliore.
- La durata della visita del borgo può essere adattata alle singole esigenze, ma l’ideale per vedere tutto con calma sono due ore e mezza. Se si aggiunge anche la navigazione sul battello e la pausa pranzo, bisogna considerare una giornata intera.
- I parcheggi sono quasi tutti a pagamento
- Il parcheggio bus è a pagamento e si trova a 800 mt dalla Basilica di S. Cristina, mentre in auto ci si può avvicinare di più. È possibile concordare con la guida il carico e scarico del gruppo in prossimità del centro o del castello. Quando prenoterete vi forniremo tutti i dettagli.
- L’ingresso alla Basilica va verificato e prenotato per non sovrapporci ad altre visite o ad eventi e celebrazioni interne.
Visita guidata a cura delle guide turistiche di Bolsena di Antico Presente